ITINERARIO IN SINTESI
Miglia totali dal golfo di Napoli/isole Eolie: 140 mg. |
|||||||
Distanza Minima: 4 mg. |
Distanza Massima: 140 mg. |
||||||
Vulcano / Lipari |
dal golfo di Napoli / arcipelago Eolie |
||||||
Ore di navigazione alla velocità media di 5 nodi |
|||||||
Durata minina: 1h |
Durata massima: circa 30h |
||||||
Vulcano / Lipari |
dal golfo di Napoli / arcipelago Eolie |
||||||
Basi nautiche di partenza consigliate |
|||||||
Salerno |
|||||||
Livello di esperienza di navigazione: 3 |
|||||||
Livello 3 Medio: indicato a equipaggi che hanno già fatto precedenti esperienze di navigazione |
|||||||
Nota: i livelli suggeriti sono indicativi sono basati tenendo conto delle miglia da fare e delle ore medie di navigazione. Considerando il fatto che equipaggi che fanno la prima esperienza in barca a vela, di solito prediligono itinerari brevi, con qualche ora di navigazione da fare |
|||||||
Condizioni di navigazione |
|||||||
Miglior periodo per navigare: Da Maggio a Settembre |
|||||||
Tipo di Navigazione da/a per le isole Eolie :
La navigazione è prevalentemente d'altura. Volendo è possibile optare per una navigazione più costiera lungo la costa Cilentana fino a Capo Palinuro per poi fare rotta su Stromboli |
|||||||
Tipo di Navigazione nell'arcipelago eoliano: navigazione a vista. |
|||||||
Venti dominanti nel periodo estivo |
|||||||
Normalmente da NO che volgono alcune |
Velocità media: 10/20 nodi |
||||||
Livello Ormeggi: Scarso |
|||||||
Stromboli |
Panarea |
Lipari |
Vulcano |
Salina |
Flicudi |
Alicudi |
|
Rada |
Rada |
Porticcioli |
Rada |
Porticciolo |
Rada |
Rada |
|
Attrazioni Locali |
|||||||
Stromboli: i romani lo chiamavano il faro del Mediterraneo, il suo vulcano perennemente attivo, lo rendevano visibile a diverse miglia di distanza. Un Gigante Nero”, che domina maestoso il mare blu intenso, un giovanissimo vulcano di 100.000 anni, forse unico al mondo per le sue tre bocche in perenne attività esplosiva, tra i più alti in Europa che misura 2.400 metri tra cono e fondale. Poiché ancora attivo, gli abitanti convivono da almeno tremila anni con le frequenti eruzioni. Le serate su questa isola sono del tutto non convenzionali: è possibile con l'equipaggiamento adatto trascorrere la notte sulle pendici del vulcano, ci si può imbarcare a Scari per recarsi sotto la Sciara del Fuoco e assistere così dal mare allo spettacolo dei lapilli incandescenti. |
|||||||
Panarea: è l'isola più piccola dell'arcipelago eoliano, ma anche la più pittoresca. Qui troverete boutique esclusive, ristoranti, e una frenetica vita notturna. di particolare interesse è anche il suo arcipelago circostante come: l'isolotto di Basiluzzo, che si presenta come una cupola con pareti a picco sul mare, e gli scogli di Lisca Bianca dà il nome alla sua splendida spiaggia circondata dalla roccia, frutto dell'azione delle fumarole, bolle gassose o solforose attive da millenni, ancora oggi visibili sott'acqua nell'area compresa tra Dattilo, Bottare e la stessa Lisca Bianca. I fondali attorno a Panarea e il suo mini-arcipelago sono spettacolari perfetti per fare snorkeling. |
|||||||
Lipari: è l'isola più grande è antica delle Eolie. Panorami mozzafiato, da campi coltivati, strade a strapiombo sul mare, pareti multicolori, canyon suggestivi; i luoghi di interesse da visitare sono numerosi tra cui scavi archeologici, le Terme di San Calogero, Chiese e belvedere. Spiagge incantevoli e tra l'una e l'altra si giunge alle colate di pomice, che tingono il mare di un profondo turchese offrendo allo sguardo uno spettacolo impagabile, e alle colate di ossidiana fino ad arrivare alla spiaggia Acquacalda, dove ancora sorge un lungo pontile utilizzato dalle navi sulle quali veniva caricata la pomice. |
|||||||
Vulcano: gioiello di rara bellezza da una natura autentica che si manifesta attraverso le fumarole, la piscina con i fanghi (dove potrete immergervi), site vicino al porto, le esalazioni di zolfo e il ribollire delle acque calde vicino alla spiaggia di levante. Il Vulcano domina l'isola, sorvegliandola come un guardiano, la cui cima può essere conquistata a piedi dagli amanti del trekking e della natura dopo circa cinquanta minuti di scalata. Ma la fatica vale il panorama che si gode delle altre sei isole tra cui spicca imponente il vulcano dello Stromboli che saluta i visitatori con i suoi segnali di fumo e a cui fa eco il piccolo vulcano di Lentia. |
|||||||
Salina: Il nome attuale dell'isola deriva invece dalla salina, oggi detto laghetto salmastro, che si estende vicino la costa davanti a Lipari. |
|||||||
Filicudi: Si approda a Filicudi porto, una bella ed ampia insenatura dominata a sinistra (arrivando dal mare), da Capo Graziano; esiste un altro approdo, Pecorini Mare, che non è attualmente praticabile. Filicudi è un'isola di grande interesse archeologico ricca di reperti: a Capo Graziano sono tutt'oggi visitabili i resti di un villaggio preistorico. Le coste scendono dolcemente verso il mare che la circonda creando così una varietà di sfumature dell'acqua dal verde al blu al violetto. |
|||||||
Alicudi: Completamente estranea alle rotte commerciali, al turismo di massa e scarsamente abitata, conserva un fascino primitivo e selvaggio. Alicudi è l’isola più occidentale rispetto alle altre dell’arcipelago. L'isola è priva di insenature e ripari per attraccare. |
7 ISOLE 7 PERLE: E' una crociera dal fascino tutto particolare, che difficilmente dimenticherete. Verrete stupiti dal fascino di queste sette isole. Sputate dalla furia dei vulcani, lasciate a raffreddare a colpi di vento e onde, le Eolie portano ancora il marchio delle terre di fuoco e del vento (Eolo il dio del vento aveva qui la sua dimora).
Sono state definite le "sette perle del mediterraneo" questo perchè sono isole di straordinaria bellezza, una diversa dall' altra. Si tratta di vulcani sempre attivi e quando ci si avvicina non si può fare a meno di essere invogliati ad esplorarle.
- La prima isola dell'arcipelago Eoliano che si avvisterrà sarà Stromboli. Si presenta come un enorme gigante nero col pennacchio infatti quando il sole tramonta è possibile vedere la fiamma del vulcano uno spettacolo unico al mondo.
- Panarea è la più piccola ma anche la più frequentata da giovani ed offre una vita notturna niente male.
- Lipari, la più grande, è detta la montagna bianca perchè costituita dalla pomice una pietra che in acqua sta a galla.
- Salina è l'isola che ha affascinato Massimo Troisi infatti e proprio lì che è stato girato il film "Il Postino", inoltre è famosa per i capperi e per la produzione di Malvasia il famoso nettare degli dei.
- Vulcano non si può non immegers,i almeno per un minuto nel laghetto naturale dei fanghi caldi.
- Alicudi e Filicudi che sono le più antiche e tutte e due dotate di straordinaria bellezza in quanto sono le più incontaminate. Questo perchè la sera, come vita notturna, non offrono molta scelta. Quindi sono frequentate, principalmente, da persone che vogliono rilassarsi il più possibile godendosi paesaggi unici al mondo.
Queste isole sono davvero un paradiso terrestre dove i quattro elementi della natura: acqua, aria, terra e fuoco si fondono e ti avvolgono fisicamente e spiritualmente.
Una rotta che consigliamo di fare verso le isole Eolie, è quella di navigare lungo la costa Cilentana. Dove ancora oggi i miti di: Palinuro ed Enea, Ercole e i Vastasi (i giganti del monte Stella) si confondono con le certezze della storia a dare anima e nobiltà ad un paesaggio eccezionale, vario e movimentato, dove il confine fra mito, storia e paesaggio si stempera e si confonde. Qui un mare cristallino insieme alle bianche spiagge, scogliere e falesie con grotte mozzafiato, si confonde con il verde degli ulivi e della macchia mediterranea.
7 Isole 7 Perle |