Andiamoci a Vela-Vacanze in barca a vela, Crociere Imbarchi individuali, corsi di vela, charter


Vai ai contenuti

Menu principale:


Diaro di Bordo-foto,immagini,racconti di mare e vacanze in barca a vela



DIARO DI BORDO (Crociera isole Pontine e Flegree 29 agosto al 5 settembre 2009)

Clicca sulle foto per ingrandire
.q

......GIORNO DELL' IMBARCO.-- 29 agosto 2009.....________________________________

- L’ imbarco è a
Pozzuoli la città più importante dei campi Flegrei a pochi chilometri da Napoli. Una terra unica al mondo, per l’eccezionale patrimonio storico archeologico, per la straordinarietà dei fenomeni geologici (bradisismo) e per i suoi valori paesistici e naturalistici.

E' una base d' imbarco ideale per chi desidera fare una crociera, tra le isole del golfo di Napoli e le isole Pontine. Come quella che ci apprestiamo ad intraprendere.


- L' imbarco è previsto per le ore 15 di sabato 29 agosto. L' equipaggio è piuttosto puntuale, arrivano alla spicciolata, chi da lontano, chi da lontanissimo e chi da vicino casa. Alle 16 si è già tutti sul molo del porticciolo turistico di Pozzuoli, presentazioni rapide e discrete, un breve briefing per dare i consigli di bordo e poi subito operativi; sistemazione dei bagagli nelle proprie cabine e poi si và a fare cambusa. Il meteo sarà nostro "amico" si prevede una settimana di tempo stabile e poco vento.

- Alle 17,30 siamo pronti a mollare gli ormeggi, l' equipaggio è diligente e segue le indicazioni dello skipper. La prima tappa è a
Procida, a sole 6 miglia da Pozzuoli, una breve navigazione, ma utile per testare l'equipaggio: infatti alcuni di loro, come la Roberta ed Ivano, sono alla loro prima esperienza in barca, mentre Annamaria, Gerardo e Luca, hanno già avuto precedenti esperienze in barca a vela.

- Usciti dal porto, mettiamo la prua al vento, issiamo le vele e sfruttando quel poco di maestrale che c'è, facciamo rotta verso Procida. Dopo circa un' oretta e mezza di navigazione arriviamo a
Procida intorno alle 19, diamo fondo all' ancora della "Blue Deep" (così si chiama la barca) sul versante meridionale dell' isola, d' innanzi al caratteristico borgo di pescatori della Corricella, dalle case di color pastello, uno dei paesaggi costieri più suggestivi del Mediterraneo.

-
Prima che tramonti il sole, l'equipaggio decide di farsi il primo bagno della crociera. La nottata si prevede tranquilla, per cui decidiamo di rimanere in rada, cena e poi tutti a nanna...

.....1° GIORNO DI CROCIERA.-- 30 agosto 2009.....________________________________


- L' equipaggio, sembra che non faccia parte della categoria "dormiglionesca". Infatti alle 8 sono tutti già svegli. Tuffo mattutino per un risveglio più rapido, prima colazione con abbondanti spalmate di nutella, sulle fette di pane rimaste dalla sera precedente (a bordo non si butta nulla) e yougurt. Prima di salpare, ci si rende conto che ha bordo non ci sono bicchieri e piatti di plastica. L' anima più ambientalista dell'equipaggio, propone di non usarli, utilizzando i piatti e bicchieri di bordo. Ma appena lo skipper, comunica loro che senza bicchieri e piatti di plastica, avrebbero fatto la doccia solo dopo due giorni... Immediatamente Annamaria e Roberta, scendono a terra e vanno a comprare i vettovogliamenti di plastica. E' anche l'occasione per una fugace escursione a terra a visitare la Corricella.

- Alle 10 si è già pronti per salpare si fà rotta per Ischia, ma prima un bagno sotto l'solotto di Vivara è d' obbligo. Una antipatica nuvoletta "fantozziana" ci perseguita, dandoci un pò di fastidio. Ma appena il cielo si rasserena, ci dirgiamo verso Ischia. Intanto è giunta l'ora di pranzo, lo skipper si dirige in località "carta Romana" sotto il caratteristico, castello Aragonese. Diamo fondo all'ancora, mentre il premuroso skipper prepara le sue sublimi "freselle tonno e pomodoro".

-
Dopo il mattone preparato dallo skipper (camuffato da fresella). Salpiamo da carta Romana" e proseguiamo verso Sant' Angelo d' Ischia, dove contiamo di fare un altra rada, visto le tranquille condizioni meteo-marine. Durante la navigazione, lo skipper premia il proprio equipaggio, facendogli provare il piacere di un bagno al traino. Ma da pirata qual è; il vero motivo è quello di usare i suo ospiti come esca, nella speranza che qualche grosso pesce abbocchi. Purtroppo questo non avviene e bisogna accontentarsi anche nei prossimi giorni di freselle con tonno e pomodoro.

- Arriviamo a
Sant' Angelo d' Ischia, prima che il sole tramonti. Il mare è calmo, poche barche, una situazione ottimale per fare un' altra rada. Dopo cena, lo skipper accompagna con il tender Roberta ed Ivano a visitare il caratteristico borgo di Sant' Angelo, la località più esclusiva e mondana dell’ isola, mentre i restanti membri dell' equipaggio decidono di rimanere a bordo.

.....2° GIORNO DI CROCIERA.-- 31 agosto 2009.....________________________________

- Il secondo giorno di crociera, prevede la navigazione verso l' isola di Ventotene, alle 10 lasciamo S' Angelo d’ Ischia; ci apprestiamo ad intraprendere una navigazione di circa 20 miglia

- Alle 14 siamo in prossimità dell' isolotto di
Santo Stefano dopo un pò arriviamo a Ventotene. Un pò di scirocchetto ed un leggero moto ondoso, da Sud-Est non ci consente di dare fondo all' ancora davanti alla spiaggia di Cala Nave. Così ci dirigiamo sul versante Nord-Occidentale dell' isola, dove un mare piatto e cristallino, ci invita a fermarci. Anche perchè ò’ skipper percepisce subito, (dopo solo 4 ore di navigazione) segni di impazienza da parte dell’ equipaggio e per scongiurare un probabile ammutinamento.... porta i suoi ospiti subito a fare un bagno, in una bellissima caletta. Dopo il bagno si scatena subito una fame pazzesca.

- Dopo il pranzo, la pernica e il bagnetto pomeridiano, lo skipper comunica al proprio equipaggio che un serbatoio è già al secco, per cui anziché trascorrere la notte in rada, decide di ormeggiarsi in porto. Troviamo tranquillamente posto nel porto di
Cala Rossano (impensabile in pieno agosto). E' una buona occasione per fare rifornimento d' acqua, docce a go-go, bere tranquillamente, (senza preoccuparsi di mantenere bottiglie e bicchieri...) e di visitare l' isola di Ventotene di sera. Certo l' indomani mattina non si può fare il tuffo mattutino prima che si faccia colazione, ma in compenso, chi preferisce può andare a farla al bar.


.....3° GIORNO DI CROCIERA.-- 1 settembre 2009....._______________________________

- La nostra crociera prosegue in direzione dell’ isola di Ponza 22 miglia di mare da Ventotene. Le condizioni meteo sono ottimali, si prevede una navigazione tranquilla e rilassante, dove il colore predominante è l’ azzurro del mare e del cielo. Alle 10 lasciamo l' isola di Ventotene, facciamo rotta 285° verso Ponza, la totale assenza di vento non ci consente di andare a vela, per cui siamo costretti a navigare a motore - purtroppo.

- Alle 14 siamo al traverso del faro di
Ponza. Ci diringiamo verso la splendida baia chiamata; "Chiaia di luna, dove le bianche scogliere, fanno da contrasto con l’acqua turchese del mare, uno spettacolo unico. Dopo una splendida insalata di riso preparata dà ò skipper e bagni a ripetizione, visto le condizioni del mare ottimali - che si prevedono tali anche per la nottata: decidiamo di non spostarci da questo luogo magico, anche perchè c'è luna piena e sicuramenre ci regalerà, uno spettacolo fantastico questa notte.

- Fra un bagno e l'altro è arrivato il momento dell’ happy hour, è il momento di gustare
un grande aperitivo; a fare da sfondo a questo momento di aggregazione e relax, un superbo tramonto. Poi dopo cena, tutti ad ammirare lo spettacolo della luna piena dal colore argenteo che illumina le bianche scogliere; da qui il nome della baia appunto "Chiaia di luna"; poi si và tutti a nanna.

.....4° GIORNO DI CROCIERA.-- 2 settembre 2009....._______________________________

- Dopo aver trascorso la notte in rada nella baia, il programma del quarto giorno di crociera, prevede l’ escursione all’ isola di Palmarola che è a sole 6 miglia da Ponza.

- Dopo il rituale rito del bagno mattutino da fare prima di colazione, alziamo le vele e sfruttiamo quella piccola bava di vento che c’è e facciamo rotta verso Palmarola.

- Verso le 12 arriviamo in questa isola fantastica. Qui il tempo si è fermato, infatti, solo la natura selvaggia abita l'isola che non ha alcun insediamento abitato, è il paradiso per chi ama fare snorkeling.

- Dopo pranzo, l' immancabile pernichella pomeridiana
(e sì la vacanza in barca a vela è davverso faticosa...) e bagni in questo mare cristallino di questa isola paradisiaca. Alle 16 salpiamo da Palmarola e facciamo ritorno a Ponza, dove arriviamo prima che il sole tramonti.

- Arrivati nel porto di
Ponza, ci mettiamo in rada, visto anche l'impossibilità di ormeggiarci in banchina (i pontili erano sotto sequestro). Dopo cena, sbarchiamo con il tender a terra.


.....5° GIORNO DI CROCIERA.-- 3 settembre 2009....._______________________________

- Prima di lasciare l’ isola di Ponza, ci concediamo un ultimo bagno nei pressi della spiaggia del Frontone. La spiaggia più modaiola dell’ isola. Dopo il bagno e le mega frittatone :) che Annamaria, la moglie di Gerardo ha preparato nei panini. Ci accingiamo a fare rotta di nuovo verso Ventotene. Incomincia Purtroppo la fase di rientro della crociera.

- Alle 12 salpiamo da
Ponza, l' assenza totale di vento, purtroppo, non ci consente di andare a vela per cui navighiamo a motore lentamente. Mettiamo una lenza a traino, con la speranza che qualche pesciolino decida di suicidarsi... e ci onori delle nostre padelle...Ma purtroppo questo miracolo...non si avvera.

- Dopo 22 miglia di navigazione, arriviamo a
Ventotene nel tardo pomeriggio e prima che cali il sole, ò skipper per premiare la sua ciurma gli concede di fare un bagnetto. Ormai il sole è tramontato, sull’ isola si accendono le prime luci ed è il momento della cena, l’ultima cena in barca della crociera.

- Sui volti intanto si incominciano a vedere i primi segni di malinconia, ci si rende conto anche che è arrivato il classico cerimoniale delle foto di fine crociera. Dopo una succulenta cena...preparata con le poche cose rimaste della cambusa e lo scolarsi le ultime bottiglie di vino, andiamo a dormire.

- Solo poche ore di sonno, alle 3 del mattino si salpa da
Ventotene e facciamo rotta per Ischia; le condizioni meteo favorevoli, ci permettono di fare una bella navigazione notturna. Questa decisione di navigare di notte, ci consentirà di guadagnare un' altra giornata di sole e bagni, visto che arriveremo ad Ischia alle prime ore del mattino.


.....6° GIORNO DI CROCIERA.-- 4 settembre 2009....._______________________________

- Alle ore 3, come programmato salpiamo da
Ventotene e facciamo rotta verso Ischia. Una piacevole brezza da Sud-Ovest, ci consente di alzare le vele e navigare al traverso, accompagnati da una bella e luminosa luna piena - di più non si poteva sperare...

- Le buone intenzioni dell'equipaggio, (fatte durante la cena) cioè: quelle di restare svegli e godersi tutti insieme in pozzetto, la navigazione notturna, non vengono mantenute. Infatti il 50% dell' equipaggio rimane al calduccio delle proprie cuccette; solo la Roberta e Ivano (a metà navigazione) oltre allo skipper
(naturalmente...) rimangono svegli.

- Alle prime luci dell' alba, una coppia di delfini vengono a giocare davanti alla prua della "
Blue Deep" e subito la Roberta và sul pulpito di prua, per dargli il buon giorno...Quando i delfini decidono di lasciarci, anche la Roberta si"appapagna." Intanto Gerardo, appena sente il profumino del caffè che il buon Ivano, nel frattempo a preparato allo skipper, si sveglia.

-
Dopo 5 ore di navigazione notturna, arriviamo finalmente ad Ischia. Ci ancoriamo d' innanzi alla spiaggia di Cetaro, famosa per le sue sorgenti termali. Qualcuno per svegliarsi (visto che ha dormito per tutta la notte) pensa che la cosa migliore sia fare subito un bel tuffo. Dopo l' immancabile bagno pre-colazione, diamo soddisfazione ai nostri stomachi, con una abbondante colazione.... (si fà per dire visto che la cambusa oramai è ridotta ai minimi termini) raschiando il fondo dell'ultimo barattolo di Nutella.

- Fatta la colazione, decidiamo di andare alla baia di
San Montano, anche perchè nel frattempo si è alzato un piacevole venticello sui 10 nodi; salpiamo, l'ancora, tiriamo fuori il solo genoa, è vai...la Blue Deep, scivola sull' acqua che è un piacere. Il vento in poppa ci consente di fare una piacevolisima navigazione costiera del versante Nord-Occidentale dell' isola d' Ischia.

-
Arriviamo alla baia di San Montano, per l'ora di pranzo, ma prima di decidere cosa mettere sotto i denti, non potavamo non stare a mollo.... per un' oretta abbondante. Quando decidiamo di mangiare, ci accorgiamo che c'è ben poco da scegliere; menù fisso...Nel frattempo, un gabbiano (ingenuamente) bazzica intorno alla nostra barca, con la vana speranza di ricevere bocconi prelibati dalle nostre mani. Ma il pennuto rischia grosso; infatti la Roberta, visto la scarsità di cibo a bordo, propone di spennarlo e farlo al forno con le patate. Il gabbiano capito l'antifona e il rischio corso cambia saggiamente, imbarcazione.

- Dopo esserci nutriti delle ultime friselle, accompagnate dagli ultimi pomodorini, scatolette di tonno e mais. Ci accingiamo a gustarci
"nà tazzulella è caffè", quando nel giro di 15 minuti, il cielo si annuvola, ci piove addosso e subito dopo esce un bellissimo arcobaleno. Ci rendiamo conto che ormai la nostra crociera, stà per giungere al termine; così decidiamo di salpare e fare rotta su Procida, dove è previsto un boat-stop (cio'è bisogna fare carburante). Ma dopo aver riboccato il serbatoio, non perdiamo occasione per fare l'ultimo bagno - questo sarà veramente l'ultimo della vacanza.

- Alle 17 mettiamo la prua, su
Capo Miseno; ancora un' oretta e mezza scarsa di navigazione e poi saremo ormeggiati in banchina del porto di Pozzuoli . Arriviamo al porto al tramonto del sole. Ore 18.30 Stop, Il motore della Blue Deep si spegne, la barca è ormaggiata alla banchina, ò skipper, mette giù la passerella. La crociera è finita. Ore 19 festeggiamo con un suntuoso buffet, a base di yougurt e freselle. doccia e poi serata in pizzeria. L’indomani mattina si sbarca, si ritorna a casa.

.....7° GIORNO DI CROCIERA.-- 5 settembre 2009....._______________________________

- Purtroppo è arrivato il giorno dello sbarco. Sbarcarono e ritornarono da dove erano venuti; chi da lontano, chi da lontanissimo e chi da vicino casa. Lasciarono la barca "
Blue Deep". Una cosa senza vita, che gallegiava legata al molo e che senza di noi perdava un sacco di senso....

Questa è una crociera....
Questo è un viaggio...
Questo è un incontro...

Una settimana di vacanza con personi speciali in posti incantevoli.
Dove il vero protagonista è solo Lui...il Mare...Blue...Profondo...Blue

EQUIPAGGIO:

O' Skipper: Sergio Perrone
Annamaria
Gerardo
Ivano
Luca
Roberta

Chi Siamo | Crociere | Corsi di vela | Consigli Utili | Diaro di Bordo | Come Arrivare | Last Minute | Contatti | Mappa del sito


ANDIAMOCI A VELA - Pozzuoli - (NA) - tel. +39 338/263-88-79 | info@andiamociavela.it

Torna ai contenuti | Torna al menu